This Post Has Been Viewed 100 Times
Tempo stimato per la lettura: 2 minuto (i) & 59 secondo (i)
La Teoria Ipodermica (never was) o bullet theory, iniziata con Harold Lasswell (1920-1930), ha fondamento nella Teoria della società di massa, composta da individui isolati, indifferenziati, poco colti, anonimi, facilmente suggestionabili, con comportamenti collettivi uniformi, vede la comunicazione come un “ago” che penetra nel derma iniettando un veleno che permette la manipolazione.
Il modello comunicativo stimolo-risposta si basa sul concetto della comunicazione come stimolo per portare la massa a compiere determinate azioni o avere un determinato comportamento.
Secondo la teoria dell’azione la società di massa risponde in modo uniforme ed automatico allo stimolo ricevuto dei media secondo il modello:
stimolo del messaggio -> risposta
con reazioni meccaniche e condizionate ai messaggi.
I postulati della Teoria ipodermica:
- Il pubblico è una massa indifferenziata di individui in condizione di isolamento
- I messaggi dei media possono introdursi nell’individuo come un “ago ipodermico”
- Gli individui sono indifesi di fronte al potere dei media
- I messaggi sono ricevuti da tutti allo stesso modo.
Questa teoria ispirò il Modello di Shannon-Weaver.
Tags: bullet theory Harold Lasswell Modello di Shannon-Weaver never was Teoria dell'azione Teoria della società di massa Teoria Ipodermica