This Post Has Been Viewed 23 Times
Tempo stimato per la lettura: 5 minuto (i) & 47 secondo (i)
L’Università della Tuscia ha avviato già a partire dal 1999, per iniziativa di Gino Roncaglia, una sperimentazione relativa all’uso didattico degli eBook, realizzando poi a partire dal 2001 una prima collezione di eBook in vari formati, ancora accessibile in Rete alla pagina http://www.unitus.it/virtual/e-book/e-library.htm.
Fra gli eBook realizzati in tale occasione, alcuni sono stati utilizzati come parte dei programmi di esame, permettendo una prima verifica dei vantaggi e dei limiti di tale strumento nel campo della didattica universitaria. I formati utilizzati comprendevano, accanto a LIT e Mobipocket, anche il formato OEB, precursore dell’attuale standard ePub.
L’iniziativa ha anche portato, nel maggio 2001 e nel maggio 2003, a due convegni universitari interamente dedicati al tema del libro elettronico (http://www.unitus.it/virtual/e-book/).
Nel 2009 l’ateneo viterbese istituisce anche il primo corso di perfezionamento e aggiornamento universitario sul tema degli eBook e del futuro del libro. La prima edizione del corso, svolta interamente in Rete con la direzione scientifica di Gino Roncaglia e il coordinamento didattico e tecnologica di Francesco Leonetti del 20 febbraio 2010 – 20 aprile 2010 verrà replicata nel quarto trimestre 2010. Il sito del corso (http://www.ebooklearn.com) ospita anche una community sul tema del futuro del libro e si propone di distribuire in forma aperta molti dei materiali che saranno elaborati.
Lettura consigliata:
“La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro” di Gino Roncaglia edito da Laterza.
Un estratto dell’introduzione che cita Asimov:
“Era un libro antichissimo. Il nonno di Margie aveva detto una volta che, quand’era bambino lui, suo nonno gli aveva detto che c’era stata un’epoca in cui tutte le storie e i racconti erano stampati su carta.
Si voltavano le pagine, che erano gialle e fruscianti, ed era buffissimo leggere parole che se ne stavano ferme invece di muoversi, com’era previsto che facessero: su uno schermo, è logico. E poi, quando si tornava alla pagina precedente, sopra c’erano le stesse parole che loro avevano già letto la prima volta.”
Source:
Intervista a Gino Roncaglia
http://www.ebooklearn.com/libro
Testo completo su Amazon.
Tags: a lezione con un click ebook eBook e didattica eBook né carta né web Gino Roncaglia Insegnare e apprendere con gli eBook La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro ScriptaWeb Università della Tuscia uso didattico degli eBook